Progetto Curriculare – Attiv@NOCI

Anno scolastico 2022/2023

Trasferire contenuti, strumenti e competenze relative alle tematiche della cittadinanza digitale e cittadinanza attiva.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 4 Novembre 2022 al 26 Febbraio 2023

Descrizione del progetto

Obiettivi e competenze

  • Con l’uso di dispositivi digitali, software Open Source, Google e Open Education Resource (O.E.R.)  imparare a :
  • Saper riconoscere le informazioni false e classificare e selezionare informazioni.
  • Usare Mappe e sapersi orientare con le mappe digitali.
  • Comparare documenti diversi su uno stesso argomento.
  • Saper  lavorare con testi, immagini e suoni digitali al fine di comunicare idee.
  • Produzione, revisione, salvataggio e condivisione del proprio lavoro.
  • Comprendere le funzioni e i limiti della tecnologia attuali.
  • Raggiungere la piena e totale padronanza nell’organizzare le esperienze in procedure e schemi mentali per l’orientamento in situazioni simili (cosa/come fare per…).

 

Fase Preparatoria

In questa prima fase si è provveduto ad analizzare le conoscenze pregresse sul digitale e sulla cittadinanza attiva. Successivamente abbiamo analizzato e studiato insieme i seguenti argomenti:

Internet cos’è: La Rete Internet permette di collegare computer, telefoni, tablet e altri tipi di oggetti lontanissimi tra di loro e di inviare e ricevere informazioni, come dati, testi, immagini, video e così via da un punto all’altro del mondo. Ma come avviene tutto questo? lo abbiamo spiegato in questa lezione.

Identità digitale e reputazione on line: L’identità digitale è l’insieme dei dati e delle informazioni che, all’interno di un determinato sistema informatico, definiscono una persona fisica

Il cyber bullismo e la prudenza on line : Il CyberBullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico.

Gestione dello screen time: E’ l’abilità di gestire in maniera autonoma l’esposizione allo schermo (e quindi a Internet), il multitasking e l’interazione durante l’uso di videogiochi online e social media. Il/la ragazzo/a deve essere in grado di utilizzare i dispositivi digitali e i media con maestria e controllo, allo scopo di raggiungere un sano equilibrio nella vita, sia online che offline.

Empatia online: E’ l’abilità di mostrare empatia verso i bisogni e i sentimenti altrui online. Il/la ragazzo/a deve avere la capacità di costruire buone relazioni con gli altri attraverso i media digitali.

Pensiero critico e fake news: l’abilità di distinguere online tra l’informazione vera e quella falsa, i contenuti buoni e quelli nocivi, i contatti affidabili e quelli discutibili. Il/la ragazzo/a deve essere in grado di trovare, valutare criticamente, utilizzare, condividere e creare contenuti digitali, e incluso avere una conoscenza basica di programmazione.

Comunicazione digitale: l’abilità di comprendere la natura delle relazioni online e la corretta interazione con le persone dall’altra parte dello schermo. Il/la ragazzo/a deve essere in grado di comunicare e collaborare con altre persone usando i media digitali, e di impegnarsi in un dibattito in modo costruttivo.

Concetto di Open, alla scoperta di Openstreet Map e WiKipedia e come l’informazione è diventata libera e soprattutto non unidirezionale. Non assistiamo passivi a qualcuno che ci racconta contenuti, ma possiamo noi stessi contribuire al passaggio e alla creazione di conoscenza condividendo quello che sappiamo. Questo concetto OPEN è alla base di progetti come Wikipedia o Openstreetmap che permetto la diffusione di informazioni e dati in forma di testo o di mappa.

Fase operativa

In questa fase di tipo laboratoriale abbiamo usato gli strumenti che ci servivano per realizzare il nostro progetto.

Quindi l’uso delle applicazioni della DDI della scuola . Piattaforma Google Workspace for education con le applicazioni: Google Classroom, Google Moduli, Google Fogli, Google Chrome. Abbiamo così imparato ad usarli ed utilizzarli. Nel contempo ci siamo spostati nel mondo Open Source utilizzando le mappe comunitarie Openstreetmap e Umap . Realizzata l’infrastruttura tecnologica ci siamo spostati sul campo ed in gruppi da due classi abbiamo iniziato a geolocalizzare i nostri POI per realizzare appunto le nostre mappe.

Fase Conclusiva

Acquisiti i dati della geolocalizzazione si è provveduto a pulire i dati sporchi dai nostri elenchi e realizzare le due mappe. Una mappa a scopo puramente didattico con diversi livelli ed una mappa di utilità alla comunità da pubblicare sui siti web del paese istituzionali e non

Obiettivi

La finalità del progetto è il coinvolgimento degli studenti e trasferire contenuti, strumenti e competenze relative alle tematiche della cittadinanza digitale e cittadinanza attiva, grazie alle competenze acquisite dai docenti insieme agli alunni lungo tutto il percorso info-formativo di Saper(e)Consumare.

Luogo

Responsabili

Organizzato da

Referenti

In collaborazione con

Partecipanti

Tutti i docenti e le classi della scuola secondaria di primo grado a.s. 2022/23

Risultati

Realizzazione di una mappa a scopo puramente didattico con diversi livelli ed una mappa di utilità alla comunità da pubblicare sui siti web del paese istituzionali e organi di stampa locali on line.

Realizzazione di un sito relativo al progetto

Realizzazione di una dispensa del progetto.

Mappa OSM realizzata per il progetto finale.

Progetti correlati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi le info relative alla Cookies Policy prima di procedere.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Questa sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Nome, Cognome, Email, Cookie, Dati di utilizzo, Username, Password. Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi. I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione. L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Save settings
Cookies settings